Covid: vaccini adattati per Omicron, arriva il via libera dell'Ema
I pareri sui preparati di Pfizer e Moderna saranno trasmessi alla Commissione Ue per la decisione finale. Toccherà a ogni Paesi stabilire quali somministrare e a chi

Il Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell'Ema ha raccomandato di autorizzare i due vaccini adattati per fornire una protezione più ampia contro Covid-19, quello di Pfizer-Biontech (Comirnaty) e quello di Moderna (Spikevax), destinati all'uso in persone di età pari o superiore a 12 anni che hanno ricevuto almeno la vaccinazione primaria contro il Covid. Questi preparati, spiega l'Ema, sono versioni adattate, appunto, dei vaccini originali Comirnaty (Pfizer/BioNTech) e Spikevax (Moderna) per colpire la sottovariante Omicron BA.1, oltre al ceppo originale di Sars-CoV-2.
I vaccini sono aggiornati) per adattarsi meglio alle varianti circolanti di Sars-CoV-2. I vaccini adattati possono ampliare la protezione contro diverse varianti e dovrebbero quindi aiutare a mantenere una protezione ottimale contro il Covid-19 mentre il virus si evolve.
Gli studi hanno dimostrato che i due vaccini possono innescare forti risposte immunitarie contro Omicron BA.1 e il ceppo Sars-CoV-2 originale in persone precedentemente vaccinate. In particolare, erano più efficaci nell'innescare risposte immunitarie contro la sottovariante BA.1 rispetto ai vaccini originali. Gli effetti collaterali osservati, spiega l'agenzia europea, con i vaccini adattati erano paragonabili a quelli osservati con quelli originali ed erano tipicamente lievi e di breve durata.
I due pareri del Chmp saranno ora trasmessi alla Commissione europea, che adotterà una decisione finale. Con l'evolversi della pandemia, la strategia dell'Ue è quella di disporre di un'ampia gamma di vaccini adattati destinati a diverse varianti di Sars-CoV-2, in modo che gli Stati membri abbiano una pluralità di opzioni per soddisfare le loro esigenze quando progettano le loro strategie di vaccinazione. Questo è un elemento chiave nella strategia generale per combattere la pandemia in quanto non è possibile prevedere come si evolverà il virus in futuro e quali varianti circoleranno questo inverno. Altri vaccini adattati che incorporano varianti diverse, come le sottovarianti Omicron BA.4 e BA.5, sono attualmente in fase di revisione da parte dell'Ema o saranno presentati a breve e, se autorizzati, estenderanno ulteriormente l'arsenale di vaccini disponibili. I dati clinici generati con i vaccini bivalenti originali/BA.1 raccomandati oggi supporteranno la valutazione e l'autorizzazione di vaccini ulteriormente adattati.
I vaccini originali, Comirnaty e Spikevax, sono ancora efficaci nel prevenire malattie gravi, ospedalizzazioni e decessi associati a Covid-19 e continueranno a essere utilizzati nelle campagne di vaccinazione nell'Ue, in particolare per le vaccinazioni primarie.
Le autorità nazionali degli Stati membri dell'Ue determineranno chi dovrebbe ricevere quali vaccini e quando, tenendo conto di fattori quali i tassi di infezione e ospedalizzazione, il rischio per le popolazioni vulnerabili, la copertura vaccinale e la disponibilità di vaccini.
Sempre più vicini ai nostri lettori.
Segui Nursind Sanità anche su Telegram