01 Dicembre 2022

Giornata mondiale Aids, Schillaci: "Incidenza in calo ma pesa la scarsa conoscenza"

Il ministro si sofferma anche sull'impatto del Covid sui malati e lo definisce "devastante": "I dati del Rapporto Unaids indicano che i progressi fatti stanno vacillando e le disuguaglianze sono aumentate"

Di NS
Giornata mondiale Aids, Schillaci: "Incidenza in calo ma pesa la scarsa conoscenza"

L'incidenza dell'Aids sulla popolazione italiana "è in diminuzione dal 2012, con una flessione più evidente dal 2018 e ancora più accenutuata negli ultimi due anni". Lo ha detto il ministro della salute, Orazio Schillaci, illustrando l'andamento dell'Hiv in Italia nella Giornata mondiale contro l'Aids.

Oltre al Covid è "doveroso non sottovalurare un'altra pandemia globale che a oltre 40 anni dalla sua comparsa continua a rappresentare uno dei principali problemi di salute pubblica a livello mondiale", ha evidenziato il ministro tracciando un punto aggiornato sulla situazione: "In Italia sono stati raggiunti risultati significativi nella lotta contro l'Aids, ma rimangono questioni irrisolte".

Tra queste a preoccupare è soprattutto "il persistere dell'infezione che è ancora diffusa, la scarsa conoscenza in materia di Hiv il ricorso limitato al test in Italia. Dobbiamo concentrare gli sforzi per facilitare l'accesso ai test, portare alla luce i casi sommersi, garantire le terapie e migliorare lo stato di salute delle persone, tutelando loro diritti”.

Anche il Covid, naturalmente ha avuto un suo peso. Un altro aspetto sul quale è interventuto oggi Schillaci, parlando di “impatto devastante a livello globale sulle persone affette da Hiv. I nuovi dati del Rapporto Unaids - ha spiegato - indicano che i progressi fatti stanno vacillando, le risorse si sono ridotte e le disuguaglianze aumentate".

"Affrontare le disuguaglianze e porre fine all'Aids sono obiettivi prioritario del ministero della Salute", ha aggiunto Schillaci facendo il punto sugli strumenti di prevenzione: "Il Piano nazionale di interventi contro Hiv e Aids rappresenta il documento programmatico per assicurare idonea assistenza ai malati di queste patologie e per contratare le infezioni da Hiv attraverso attività di prevenzione".

 

Sempre più vicini ai nostri lettori.
Segui Nursind Sanità anche su Telegram