27 Gennaio 2023

Caso Pertini, le ostetriche: "No a passi indietro sul rooming in, ma potenziare l'organico"

Fnopo: "Siamo sotto la media Ue di 14, 2 unità ogni 100mila abitanti. E' dovere del Servizio sanitario nazionale e regionale migliorare i Punti nascita anche attraverso l'aumento di personale"

Di NS
Caso Pertini, le ostetriche: "No a passi indietro sul rooming in, ma potenziare l'organico"

Sul caso del Pertini arrivano le considerazioni della Federazione degli Ordini della professione ostetrica in pressing perché "si attuino azioni appropriate migliorative per garantire dei servizi alla maternità sempre più accessibili ed accettabili e al passo con i tempi che mutano".

La Federazione si sofferma soprattutto sul modello organizzativo del rooming-in e altri aspetti dell’assistenza ostetrica che l’evento del neoanto morto nel nosocomio romano hanno portato al centro del dibattito mediatico. "In merito al modello del rooming-in, che consiste nel tenere il neonato nella sua culla nella camera di degenza con la madre in modo che possano restare insieme h24, supportati dal personale sanitario - sottolinea la Federazione - si evidenzia che è stato introdotto in numerosi punti nascita nazionali a partire dagli anni ‘80, implementando quanto raccomandato dall’Oms e dall’ Unicef. Questo modello risulta vantaggioso per la creazione della nuova diade (triade, se consideriamo anche la presenza dell’altro genitore) e per la promozione dell’allattamento al seno e dell’accudimento precoce, quando le nuove famiglie sono state adeguatamente informate, coinvolte e supportate dai professionisti sanitari in grado di offrire un’assistenza per quanto possibile individualizzata ed empatica".

Quindi, la Fnopo ricorda che "il ministero della Salute, l’Oms, l’Unicef e le società scientifiche di categoria sottolineano l’importanza di un'assistenza che metta al centro i bisogni di salute della diade madre-neonato. La moderna organizzazione dei Punti Nascita attualmente prevede l’assistenza congiunta di madre e neonato, il cosiddetto rooming-in appunto, che deve essere proposto anche garantendo un numero adeguato di professioniste ostetriche al fine di esprimere al meglio la qualità delle prestazioni assistenziali da erogare ed il necessario sostegno pratico ed emotivo alla nuova famiglia". Secondo la stessa Federazione, "la condivisione del letto fra una madre vigile ed un neonato sano, messo in una posizione di sicurezza, è un fatto naturale, pratico, indiscutibile” come affermato anche dalle Società scientifiche Sin, Sip, Sigo-Aogoi.

“Come Federazione degli Ordini della Professione Ostetrica - puntualizza il Comitato Centrale Fnopo - sottolineiamo che la carenza cronica a livello nazionale del personale ostetrico, pesantemente sofferta, non deve indurre a proposte di modelli organizzativi abbandonati da anni in quanto ritenuti inappropriati ed insicuri sia dalle ricerche scientifiche che dalle donne stesse. Accreditate linee guida e raccomandazioni cliniche assistenziali identificano la sicurezza attraverso il legame assistenziale ed organizzativo che si viene a creare tra i professionisti sanitari e la donna/coppia per favorire esiti finali di qualità".

Chiaramente, insistono dal Comitato, "la variabile fondamentale è il numero di ostetriche disponibili nel Servizio sanitario nazionale per garantire la continuità assistenziale, la personalizzazione dell’assistenza e l’individuazione tempestiva di fattori di rischio bio-psico-sociali, causa di esiti di eventi indesiderati evitabili. La recente pubblicazione dei dati Ocse ha evidenziato una carenza di circa 8.300 ostetriche collocando la situazione italiana, rispetto al panorama europeo, al di sotto della media europea di 14,2 ostetriche ogni 100.000 abitanti. Pertanto, è un dovere del Servizio sanitario nazionale e regionale migliorare l’organizzazione dei Punti nascita sia attraverso l’utilizzo di tecnologie, strumentazioni e strutture che rispettino le comuni norme di sicurezza, sia attraverso l’aumento del numero di ostetriche affinché possano essere nelle condizioni di poter offrire con continuità lo standard assistenziale qualificato e sicuro".

"Esprimendo la nostra commossa vicinanza ai genitori e familiari colpiti dall’evento luttuoso e a tutte le professioniste ostetriche/ci e a tutti sanitari - concludono i vertici Fnopo - riteniamo che tali questioni non siano più rinviabili e debbano essere prioritarie nell'agenda politica dei prossimi mesi affinché le donne e le famiglie possano ricevere un’assistenza ostetrica e cure appropriate, accessibili ed essere sostenuti nel loro ruolo genitoriale".

 

Leggi anche:

La tragedia del Pertini e la carenza di ostetriche, nei reparti è caos

 

 

 

Sempre più vicini ai nostri lettori.
Segui Nursind Sanità anche su Telegram