01 Settembre 2023

Covid, disco verde Ue al vaccino contro le nuove varianti

Dopo il via libera di Ema, arriva l'autorizzazione del governo europeo. Le modalità di somministrazione

Di NS
Foto di Katja Fuhlert
Foto di Katja Fuhlert

Mentre l'Italia si prepara a puntare sulla prevenzione autunnale contro il Covid, la Commissione europea dà l'autorizzazione al vaccino Comirnaty adattato alla variante XBB.1.5, sviluppato da BioNTech-Pfizer. Il disco verde arriva dopo la raccomandazione dell'Ema dei giorni scorsi. "Questo vaccino segna un’altra importante pietra miliare nella lotta contro la malattia. È il terzo adattamento di questo vaccino per rispondere alle nuove varianti di Covid-19", sottolinea il governo Ue.

I dettagli
Il vaccino è autorizzato per adulti, bambini e neonati di età superiore a 6 mesi. In linea con le precedenti raccomandazioni  dell’Ema e del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc), gli adulti e i bambini a partire dai 5 anni di età che necessitano di vaccinazione dovrebbero ricevere una singola dose, indipendentemente dalla loro storia vaccinale contro il virus.

L'autorizzazione, fa sapere ancora l'esecutivo comunitario, arriva dopo una rigorosa valutazione da parte dell'Agenzia europea per i medicinali, nell'ambito del meccanismo di valutazione accelerata. La Commissione ha autorizzato questo vaccino adattato con una procedura accelerata per consentire agli Stati membri di prepararsi in tempo per le loro campagne di vaccinazione autunno-inverno. Un tasto, questo, sul quale, ha battuto la commissaria per la Salute Stella Kyriakides, plaudendo appunto alla "tempestiva autorizzazione" del vaccino aggiornato che "mirerà alle varianti emergenti e in diffusione. Il Covid-19 - ha sottolineato - circolerà parallelamente all'influenza stagionale autunnale e invernale e dobbiamo essere pronti".

 

Ma qual è lil quadro attuale della situazione nella Penisola? Seppur lieve, un aumento dei casi c'è, come rivela il bollletino settimanale del ministero della Salute. Nel dettaglio nel periodo 24- 30 agosto si è registrato: 

- 14.866 nuovi casi positivi con una variazione di +28,1% rispetto alla settimana precedente (n: 11.606)

- 65 deceduti con una variazione di +47,7% rispetto alla settimana precedente (n: 44)

- 142.118 tamponi con una variazione di +12,6% rispetto alla settimana precedente (n: 126.215)

Tasso di positività di 10,5% con una variazione di +1,3% rispetto alla settimana precedente (9,2%)

 

Inoltre, risulta che il tasso di occupazione in area medica è pari al 2,7% con una variazione di +0,7% rispetto alla settimana precedente (2,0%) e il tasso di occupazione in terapia intensiva è pari allo 0,4% con una variazione di -0,1% rispetto alla settimana precedente (0,5%).

 

"Nel periodo di riferimento e rispetto alla settimana precedente si osserva un lieve aumento del numero di nuovi casi, incremento atteso sulla base degli andamenti previsti di fine estate e della diffusione di una nuova variante che, come per le varianti precedenti, si associa ad una maggiore circolazione virale - spiega il direttore generale della Prevenzione sanitaria del ministero della Salute, Francesco Vaia -. In questa fase, nella quale è particolarmente importante osservare l'impatto della malattia sugli ospedali e la gravità clinica, si evidenzia che i tassi di occupazione ospedaliera rimangono sostanzialmente stabili, e, anzi, si registra una lieve diminuzione nelle terapie intensive".

 

 

 

REPORT-SETTIMANALE 24-30 agosto 2023 

 

 

Sempre più vicini ai nostri lettori.
Segui Nursind Sanità anche su Telegram