24 Novembre 2023

Prevenzione maschile, i controlli raccomandati dai 18 anni in su

Le linee guida sugli screening realizzate dal Campus Bio-medico di Roma che tra novembre e dicembre offre oltre 400 prestazioni gratuite. Ecco quali

Di NS
Prevenzione maschile, i controlli raccomandati dai 18 anni in su

In Italia, il tumore più diffuso tra gli uomini è il tumore alla prostata, con previsioni di aumento in numeri assoluti da 40.500 nel 2022 a 42.300 nel 2025 (Dati Aiom 2022). In crescita secondo le previsioni, nei prossimi tre anni, anche le nuove diagnosi di tumore al polmone, prima causa di morte per cancro tra gli uomini nel nostro Paese. Le diagnosi potrebbero salire da 29.300 nel 2022 a 30.800 nel 2025. Numeri significativi che rendono sempre più importante la prevenzione e quindi la diagnosi precoce.

Vanno in questa direzione le iniziative che, in occasione del ‘novembre azzurro’, mese della prevenzione maschile, sta mettendo in campo il Policlinico Campus Bio-medico di Roma, tra appuntamenti e controlli gratuiti. Se martedì 28 novembre, ad esempio, il Policlinico ospiterà un incontro formativo di educazione clinica sull’osteoporosi maschile, domani, 24 novembre, in via Álvaro del Portillo,200 si terrà un open day di tricologia con 36 posti per visite gratuite per l’alopecia androgenetica. Visite che saranno offerte fino al 16 dicembre insieme ad esami per PSA (Antigene Prostatico Specifico), per un totale di oltre 400 prestazioni. Non solo, ma in caso di valori alterati, il paziente viene contattato per sottoporsi a una successiva visita urologica gratuita (gli esami sono realizzabili tutti i giorni dal lunedì al sabato presso il Poliambulatorio Campus Bio-Medico Porta Pinciana).

Oltre a promuovere in vari appuntamenti rivolti al pubblico l’informazione e la sensibilizzazione per uno stile di vita sano, che preveda lo svolgimento di attività fisica regolare, ma anche la riduzione del fumo, del consumo di alcolici, di carne rossa e bevande zuccherate, gli specialisti della Fondazione hanno realizzato una mappa con alcune linee guida per i controlli medici da effettuare nelle diverse fasce d’età a partire dai 18 anni. Le informazioni sono di carattere generale e sono rivolte a persone non affette da patologie in atto o con fattori di rischio (fumo, alcol, obesità, ereditarietà, familiarità).
Ecco le indicazioni principali: non solo gesti di attenzione regolare come l’autopalpazione testicolare, che si raccomanda a partire dai 18-20 anni, ma anche visite regolari: in particolare, dai 18 anni si raccomanda almeno una volta l’anno (e dai 21 una volta ogni 2 anni) lo svolgimento delle visite oculistiche e dermatologiche con mappatura dei nevi. Mentre a partire dai 21 anni diventa importante controllare almeno una volta l’anno anche la pressione arteriosa. Da prevedere a partire dai 40 anni lo svolgimento regolare (almeno una volta l’anno) degli esami ematochimici completi con urine e l’ecografia dell’addome completo (una volta l’anno tra i 40 e i 50 anni, che aumentano a due volte l’anno dopo i 50 anni). Si aggiunge tra i 50 e i 64 anni, lo svolgimento regolare, almeno una volta l’anno, della ricerca del sangue occulto nelle feci, la visita cardiologica con Ecg e la visita urologica con esplorazione rettale e dosaggio del Psa (Antigene Prostatico Specifico).

"La crescita negli ultimi anni del numero assoluto dei casi di tumore in Italia, come sottolineato anche dagli ultimi dati Aiom, rende sempre più importante, l’impegno per accelerare le diagnosi e favorire la prevenzione primaria e secondaria delle malattie tumorali, non solo tramite il fondamentale controllo dei fattori di rischio, ma anche attraverso la diffusione di una maggiore conoscenza delle informazioni utili a prendersi cura della propria salute fin da giovani", commenta Lorenzo Sommella, direttore sanitario della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico. Per poi sottolineare: "La nostra Fondazione è impegnata sul territorio con iniziative concrete per la prevenzione che speriamo possano arrivare a sempre più persone".



Sempre più vicini ai nostri lettori.
Segui Nursind Sanità anche su Telegram