14 Marzo 2024

Disturbi del sonno: ne soffrono 12 milioni di persone in Italia

L' insonnia cronica o transitoria interessa un adulto su quattro, con una prevalenza del sesso femminile (il 60% del totale). Il 20% dei casi riguarda invece bambini e minori. Sin e Aims lanciano una maratona di eventi per la Giornata mondiale

Di NS
Disturbi del sonno: ne soffrono 12 milioni di persone in Italia

I disturbi del sonno solo in Italia colpiscono ben 12 milioni di persone. In particolare, si stima che circa 1 adulto su 4 soffra di insonnia cronica o transitoria, con una prevalenza del sesso femminile che risulta pari a circa il 60% del totale. Il 20% dei casi riguarda invece bambini e minori. La Società italiana di neurologia (Sin) e l’Associazione italiana di medicina del sonno (Aims) fanno il punto alla vigilia della Giornata mondiale del sonno che si celebra, appunto, domani venerdì 15 marzo, e lanciano per l'occasione una maratona di eventi.

 

Il sonno, ricordano gli esperti, rappresenta una condizione importante e indispensabile per la vita stessa: indispensabile in quanto condizione necessaria alla sopravvivenza, importante per le modificazioni neuronali, biochimiche, metaboliche che avvengono con il sonno e durante il sonno.
"Un sonno frammentato e disturbato – dichiara Alessandro Padovani, presidente della Società italiana di neurologia – favorisce la deposizione patologica nel cervello di proteine anomale, associate a fenomeni neurodegenerativi, all’infiammazione, all’arteriosclerosi. Riconoscere, quindi, un disturbo del sonno che comprometta qualità e durata del riposo notturno consente un tempestivo trattamento che eviterà anche pericolose conseguenze diurne quali disturbi dell'umore, cognitivi, di attenzione e sonnolenza".

"Il messaggio principale che lancia la World sleep society, promotrice dell’iniziativa, è 'Equità del Sonno per la Salute Globale' - commenta Francesco Fanfulla, presidente Aims - Il sonno è essenziale per la salute di tutti, ma purtroppo persistono differenze misurabili nella salute del sonno tra le popolazioni di tutto il mondo che ne rafforzano le disuguaglianze. Le cause di tali differenze sono numerose: condizioni e distruzioni ambientali, strutture e storie sociali, relazioni comunitarie e interpersonali e convinzioni e comportamenti individuali".

Anche quest’anno l'Aims promuove un evento unico, la Maratona del Sonno, nel corso del quale tutti i principali esperti italiani della Medicina del Sonno faranno una staffetta ideale dalle 8.00 del mattino alle 20.30 della sera, con relazioni di 30 minuti, per presentare al largo pubblico un quadro articolato delle conoscenze sui disturbi del sonno nell'ambito della salute (www.sonnomed.it)

 

Sempre più vicini ai nostri lettori.
Segui Nursind Sanità anche su Telegram