24 Giugno 2024

Caldo, arriva il 'codice calore' nei pronto soccorso

In una circolare annunciata dal direttore della Prevenzione Vaia, le indicazioni per le Regioni a tutela di anziani e fragili. Incluso un ritorno in campo dei medici delle Uscar. Schillaci: "Nel 2023 scongiurato un aumento della mortalità tra gli over 65"

Di NS
Foto di Olga Fil
Foto di Olga Fil

Dal 'codice calore' attivato nei pronto soccorso al potenziamento dell’assistenza domiciliare. Arrivano le indicazioni del ministero della Salute alle Regioni per affrontare l’estate 2024, soprattutto a sostegno di anziani e fragili. Indicazioni, incluso un ritorno in campo dei medici delle Unità speciali di continuità assistenziale regionale (Uscar), che dovrebbero essere contenute in una nuova circolare, stando a quanto annunciato nei giorni scorsi in un video sui social dal direttore della Prevenzione del ministero della Salute, Francesco Vaia.

 




In attesa di conoscere i dettagli del documento, anche il ministro Orazio Schillaci oggi ha ricordato come dal 20 maggio scorso sia attivo il sistema nazionale di prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore “rivolto in particolare ai soggetti vulnerabili” dagli anziani alle donne in gravidanza. "C’è una sorveglianza degli accessi al pronto soccorso e  - ha aggiunto – restano valide le dieci regole diffuse lo scorso anno” che "possono sembrare banali, ma sono fondamentali". Al punto che, come ha ricordato Schillaci, "l'anno scorso grazie alle campagne di sensibilizzazione siamo riusciti a scongiurare un aumento della mortalità tra gli over 65".

 

 

Sempre più vicini ai nostri lettori.
Segui Nursind Sanità anche su Telegram